Ricordiamo che l’obbligo formativo ECM per il triennio 2023-2025 scade il 31 dicembre 2025.
Invitiamo gli iscritti ad accedere alla propria area riservata del Co.Ge.A.P.S. per verificare la propria posizione formativa.
Controlla la tua situazione ECM, accedendo all’area riservata del portale Co.Ge.A.P.S. tramite SPID per verificare il tuo obbligo formativo individuale e il tuo stato attuale dei crediti.
Se non hai completato il tuo obbligo formativo, hai ancora tempo per recuperare i crediti mancanti.
Come?
1 – Partecipare ai corsi (residenziali o FAD) accreditati ECM. Consulta l’offerta formativa dell’OMCeO Pescara
2 – Registrare, nella tua area riservata del portale Co.Ge.A.P.S., i crediti formativi individuali acquisiti attraverso:
-tutoraggio,
-pubblicazioni scientifiche,
-studi e ricerche,
-crediti esteri
-l’autoformazione (ad es. studio e approfondimento individuale di materiali come libri, riviste scientifiche e articoli)
N.B. i crediti individuali NON possono complessivamente superare il 60% dell’obbligo formativo triennale individuale fermo restando il limite del 20% per l’autoformazione. (Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario – §3.1 – Attività formative non erogate da provider)
3 – Registrare eventuali esoneri e esenzioni (nella tua area riservata del portale Co.Ge.A.P.S.):
hai diritto all’esonero ad esempio se:
- Frequenti corsi universitari in Italia o all’estero, corsi di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari, corso triennale MMG
hai diritto all’esenzione se hai sospeso la tua attività lavorativa ad esempio per:
- malattia, congedo maternità e paternità, congedo per malattia del figlio, adozione e affidamento, congedo retribuito per assistenza ai figli portatori di handicap, aspettativa per cariche pubbliche elettive, aspettativa per incarico direttore sanitario aziendale, pensionamento
Inoltre, ricorda che:
- Il dlgs 31 luglio 2020, n° 101 all’art. 162, ha sancito l’obbligatorietà della formazione e aggiornamento ECM in materia di radioprotezione: almeno il 10% dei crediti individuali per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia e almeno il 15 % per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare.
- entro il 31.12.2025 puoi spostare i crediti che hai acquisito al 31 dicembre 2023 per sanare il triennio 2020/2022
- dal triennio 2023-2025, per i professionisti sanitari la copertura dell’assicurazione professionale dipende dal conseguimento di almeno il 70% dei crediti ECM previsti. Infatti, a partire dal 2026 il mancato adempimento dell’obbligo formativo ECM può comportare rischi assicurativi.
Gli iscritti per chiarimenti possono rivolgersi alla segreteria .
Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario