Si terrà sabato 25 ottobre, dalle ore 8 alle 14, presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara, l’evento formativo “Verso il nuovo Codice di Deontologia Medica – Comunicazione, disinformazione”, promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pescara, accreditato ECM per i professionisti ed aperto alla cittadinanza.

L’appuntamento si inserisce nel percorso di approfondimento che l’Ordine sta dedicando alla riforma del Codice di Deontologia Medica, affrontando questa volta i temi della comunicazione, della disinformazione, dei rapporti professionali e interprofessionali e del rapporto con il paziente.

Il tema del convegno tratterà inevitabilmente anche di responsabilità medica, in particolare quella riferita alla comunicazione con il paziente, ambito nel quale correttezza, chiarezza e trasparenza rappresentano un dovere etico prima ancora che professionale.

La Dr.ssa Maria Assunta Ceccagnoli, Presidente dell’Ordine e responsabile scientifico dell’iniziativa, sottolinea come «la comunicazione scientifica non possa confondersi con i messaggi pubblicitari o con forme di divulgazione che non poggiano su basi scientifiche. Oggi, per il cittadino, orientarsi è sempre più difficile: può chiedere consiglio al proprio medico di fiducia, ma spesso è influenzato da un’informazione proteiforme, che va dallo spot all’esempio dei personaggi noti, dalle mode sanitarie alle offerte a basso costo. È compito delle istituzioni ordinistiche e dei professionisti chiarire che la qualità ha un costo, e che il valore di una prestazione sanitaria risiede nella competenza, nella sicurezza e nel rispetto delle regole».

Sotto la guida scientifica della Presidente Ceccagnoli e con il contributo di relatori di rilievo nazionale quali il Prof. Marcello Ricciuti, componente del Comitato Nazionale di Bioetica, e il Prof. Pierantonio Muzzetto, Presidente dell’ Ordine dei Medici di Parma e Presidente uscente della Consulta Deontologica nazionale della FNOMCeO, il convegno intende proporre una riflessione sul nuovo Codice come strumento utile a contrastare le distorsioni comunicative, a riconoscere e prevenire gli eccessi e a promuovere un linguaggio deontologicamente corretto, capace di restituire al medico la piena autorevolezza sociale e al cittadino un’informazione sanitaria affidabile.

Moderati dalla Dr.ssa Anna Maria Cardone, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri, e dal Dr. Giuseppe Di Bartolomeo, Tesoriere dell’Ordine, i lavori affronteranno inoltre il valore della comunicazione come elemento cardine del rapporto di fiducia tra medico e paziente, nonché il ruolo della formazione continua nel garantire competenze comunicative aggiornate e responsabili.

Anche per questo evento, l’Ordine dei Medici di Pescara conferma la propria scelta di aprire alla cittadinanza, utilizzando la leva della formazione per promuovere la crescita della capacità multidisciplinare necessaria ad affrontare le sfide sanitarie più complesse.

Come evidenzia la Presidente Ceccagnoli, «il coinvolgimento del cittadino – il cosiddetto empowerment – è un processo che accresce le competenze necessarie affinché le persone siano parte attiva, come singoli e come comunità, nelle decisioni che riguardano la propria salute. Una cittadinanza consapevole contribuisce a migliorare la qualità dei servizi e a rafforzare il rapporto di fiducia tra medico e società».

Attraverso questa iniziativa, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara riafferma la centralità della deontologia e della corretta comunicazione come pilastri della professione medica e della tutela del cittadino.